

SIGNAL INTERFACE PROCESSOR
DSP Audio e convertitori
Processore Cirrus Logic a 32 bit (clock di 147 MHz) e convertitori A/D e D/A che lavorano in PCM a 48 kHz con una risoluzione di 24 bit. La velocità del processore permette di ascoltare e verificare in tempo reale le variazioni apportate con il settaggio.
Ingressi Audio
4 canali indipendenti ad alto livello sommabili;
1 ingresso analogico stereofonico ausiliare a basso livello;
1 ingresso ad alto livello per kit vivavoce (con priorità) su cavo Phone Mute (configurabile da PC). Uscite Audio
5 canali analogici indipendenti PRE con livello regolabile.
Connessioni di controllo
1 USB /B (2.0) per connessione al PC;
1 AC Link con bus di controllo per DRC;
1 ingresso per Mute esterno (configurabile da PC).
Configurazione
Procedura guidata, che attraverso una vasta gamma di denominazioni predefinite, permette di assegnare ogni componente alle connessioni del bit Ten e coordinarne automaticamente il funzionamento
Controlli di accensione
ART, Automatic Remote Turn on/off, sistema automatico di accensione remota, attraverso l’ingresso Hi-Level Front L; è inseribile con switch esterno;
Attraverso Remote IN;
Attraverso la chiave di accensione dell’automobile con funzione di memoria;
Attraverso il DRC (optional);
Automaticamente attraverso il ricevitore telefonico vivavoce.
Volume In/Out
Regolazione manuale della sensibilità d’ingresso per gli ingressi master ad alto livello (Wizard con CD Test);
Regolazione manuale della sensibilità d’ingresso per gli ingressi ausiliari;
Controllo separato di volume su ogni uscita per la taratura fine del sistema (-40 ÷ 0 dB). De-equalizzazione
De-equalizzazione automatica del segnale dagli ingressi ad alto livello (Wizard con CD Test) se necessaria; può essere effettuata anche senza l’ausilio del PC.
Equalizzatore
Equalizzatori grafici a 31 bande (1/3 Oct.; ±12 dB), uno per ogni canale d’uscita.
Filtro Crossover
Tipologia di filtro: selezionabile; Hi-pass, Lo-pass, Full Range, Bandpass con pendenza modi- ficabile separatamente sui due fronti;
Frequenze di intervento: 70 passi nella banda 20 ÷ 20k Hz;
Pendenze di taglio: selezionabili; 6 ÷ 24 dB/Oct.;
Allineamenti selezionabili: Linkwitz o Butterworth;
Mute: gestibile per ogni uscita (On/Off);
Fase: gestibile per ogni uscita (0°/180°).
Ricostruzione del segnale
Ricostruzione di un segnale stereo da un segnale multi-canale e ricostruzione dei canali Rear, Centrale e Sub da un ingresso stereofonico.
Allineamento temporale
Procedura guidata per inserire i dati della distanza reale degli altoparlanti dal punto di ascolto con un calcolo automatico (distanza su tempo) dei corretti ritardi del segnale per ciascun canale. Possibilità di applicare manualmente un “fine tuning” (0.02ms fine set).
DRC (optional)
Controllo: Volume Master, Volume Subwoofer, Balance, Fader; selezione degli ingressi; gestione delle configurazioni memorizzate; regolazione luminosità del display.
Memorie
2 preset gestibili singolarmente e richiamabili dal DRC (optional).
bit Ten Software
Software Windows-based (XP, Vista, 7), utilizzabile in modalità “Standard” o “Expert” Risoluzione schermo: 1024 x 600 px min.
Your review appreciation cannot be sent
Report comment
Report sent
Your report cannot be sent
Write your review
Review sent
Your review cannot be sent
SIGNAL INTERFACE PROCESSOR
check_circle
check_circle